sabato 19 aprile 2014

BUONA PASQUA!!!!!

Sarete sicuramente tutti impegnati ad organizzare la giornata di domani. Approfitto per augurare a tutti voi e alle vostre famiglie

Buona Pasqua!!!




Ovviamente per le colombe che vedete ho utilizzato le ricette postate nel blog....

martedì 15 aprile 2014

CONIGLIO IN SALSA

Quella che vi propongo è una ricetta di famiglia e, per essere più chiari, diciamo che è una ricetta della bisnonna che l'ha trasmessa alla nonna, che l'ha trasmessa alla mamma e che alla fine io ho imparato. E' perfetta per il coniglio, però è ottima anche con la lepre. Per consumarla diciamo che è essenziale una bella polenta, preferibilmente bianca.........


Ingredienti:
un coniglio, il fegato del coniglio, 1 fetta di fegato di vitello, 7-8 biscotti secchi (Oswego), 1 fetta di lardo, 1 cipolla, 1 limone, prezzemolo, 2 chiodi di garofano, poca cannella, 2 bicchieri di aceto, 1/2 litro di vino bianco, olio, sale.
Procedimento:
Mettere in una pentola capiente con coperchio il coniglio a pezzi e lasciarlo su fuoco medio, mescolando di tanto in tanto, per 10 minuti. Scolare il liquido che si è formato sul fondo della pentola.
 
Tritare il lardo con la cipolla e il prezzemolo. Dividere il trito a metà. Metterne una metà nella pentola con il coniglio.


In una pentola più piccola mettere la seconda metà di trito, al quale avrete unito i biscotti e il fegato ben tritati. Aggiungere olio in entrambe le pentole e iniziare la cottura, scuotendo la pentola con il coniglio e mescolando l'altra continuamente. Nella pentola più piccola versare i 2 bicchieri di aceto e, quando la salsa sarà ben stemperata, unire il vino, i chiodi di garofano, la cannella, il limone tagliato a metà e il sale. Far cuocere circa un quarto d'ora.


Versare ora la salsa sul coniglio e continuare la cottura per più di un'ora, a pentola coperta, affinché il coniglio si frantumi e l'alcool del vino evapori.
 
Servire caldo accompagnato da polenta.

  • Per la cottura potete usare la slow cooker: una volta versata la salsa sul coniglio avviare la pentola in modalità low per minimo 6 ore. Volendo preparare, ad esempio, 2 conigli adeguare la quantità degli ingredienti non raddoppiando però la quantità di liquidi, aggiungendone solo se necessario.
  • Io trovo che questa salsa sia ancora più gustosa consumata il giorno dopo. Generalmente approfitto per farne una buona quantità e congelarne una parte.

sabato 12 aprile 2014

COLOMBA (con lievito di birra/2)

La ricetta base di questa colomba utilizza il lievito madre, è stata però modificata per permettere l'uso del lievito di birra. La lavorazione risulta molto più veloce e il risultato finale è ottimo. La sola differenza è che la colomba con il lievito madre si conserva più a lungo mentre questa va consumata entro 3-4 giorni massimo una settimana.....


Ingredienti (per una colomba da 750 gr e una da 500 gr circa):
per la colomba: 500 gr di farina panettone W380 (o 375 gr di farina manitoba + 125 gr di farina 00), 130 gr di zucchero, 130 gr di burro, 125 ml di latte, 120 ml di acqua, 4 tuorli, 125 gr di scorze di arancia candita (o 125 gr di gocce di cioccolato, messe precedentemente in congelatore almeno un paio d'ore prima), 1 gr di lievito di birra disidratato (o 5 gr di lievito fresco), 5 gr di miele, i semi di 1/2 bacca di vaniglia, 4 gr di sale.
per la glassa: 30 gr di mandorle, 75 gr di zucchero, un albume
inoltre: 20-25 mandorle, zucchero a granella, zucchero a velo, stampi per colomba

Procedimento:
Poolish: Fare il poolish con 1 gr di lievito disidratato, 125 ml di latte e 125 gr di farina (o manitoba). Lasciar lievitare per 8-12 ore.

Primo impasto: Stemperare il poolish in 95 ml di acqua tiepida. Aggiungere 65 gr di zucchero, 2 tuorli e impastare per 5 minuti. Unire 250 gr di farina (o manitoba) e lavorare l'impasto finché diventa asciutto ed elastico. Unire 70 gr di burro a temperatura ambiente e continuare ad impastare fino ad ottenere, nuovamente, un impasto bello asciutto. Coprire l'impasto con carta pellicola e farlo lievitare fino a quando avrà triplicato il suo volume (circa 6 ore in forno con la luce accesa).

Secondo impasto: Mettere nell'impastatrice il primo impasto, aggiungere 5 gr di miele, 65 gr di zucchero, 25 ml di acqua tiepida, 2 tuorli e cominciare a lavorare. Unire 125 gr di farina (o 00) e continuare ad impastare finché l'impasto risulta asciutto ed elastico. Unire 4 gr di sale, i semi di mezza bacca di vaniglia, 65 gr di burro ammorbidito e lavorare finchè si sarà assorbito il burro. Aggiungere i canditi (o le gocce di cioccolato) e lavorare finchè si saranno distribuiti.
Mettere l'impasto sulla spianatoia e dividerlo in 3 parti: una più grande per il corpo e 2 più piccole e uguali per le ali.


Arrotolare ogni pezzo su se stesso, partendo da un angolo. Per quanto riguarda il corpo ricordarsi di tenere la parte centrale un po' più grossa per fare la pancia della colomba.


Disporre i 3 pezzi nello stampo.


Lasciar lievitare finchè avrà raggiunto il bordo dello stampo (circa 3 ore. Io l'ho messa in forno con la luce accesa).

Nel frattempo preparare la glassa: tritare finemente le mandorle con lo zucchero. Unire l'albume e montare fino ad ottenere una crema. Spalmare delicatamente la glassa su tutta la colomba (evitare di mettere troppa glassa al centro perchè con il troppo peso la colomba tenderebbe a sgonfiare). Aggiungere le mandorle sulla superficie, cospargere di zucchero in granella e spolverare di zucchero a velo.
Scaldare il forno a 180° e infornare per 50 minuti. (Se la colomba, verso la fine della cottura, dovesse prendere troppo colore coprire con carta forno). A fine cottura appendere la colomba capovolta, fino a completo raffreddamento, infilando sul fondo due spiedini o 2 ferri da calza.

Ovviamente si può cambiare la pezzatura facendo, magari, una colomba da 1 kg. Per calcolare quanto impasto mettere nello stampo basta considerare un 10% (max) in più rispetto alla capacità dello stampo.

Se per la cottura utilizzate la funzione "3D" o "funzione pasticceria", per una colomba da 1 Kg i tempi e le temperature sono i seguenti: 10 minuti a 150°, 30 minuti a 160° e 10 minuti a 170°.


 

venerdì 28 marzo 2014

POLPETTONE IN CROSTA CON CARCIOFI

Il polpettone in crosta è un secondo piatto che ho visto fare a "La Prova del Cuoco" qualche tempo fa (Forse sarebbe più corretto dire che di due ricette, viste in TV, ne ho fatta una a modo mio). L'ho fatto, rifatto e ogni volta è stato un successo. Il ripieno è a base di carciofi ma, volendo, si può variare adattandolo alla stagione.....



Ingredienti:
600 gr di macinato misto, 1 mozzarella, 6 carciofi, 100 gr di prosciutto cotto a fette, 1 rotolo di pasta sfoglia, 50 gr di parmigiano, 1 uovo, noce moscata, cipolla, sale, pepe.


Procedimento:
Pulire i carciofi, tagliarli a spicchi e cuocerli alla romana o come preferiamo. Impastare la carne macinata con l'uovo intero. Aggiungere il parmigiano, la noce moscata, la cipolla tritata, sale e amalgamare tutto. Stendere l'impasto su un foglio di carta forno bagnata e strizzata. Adagiare sopra le fette di prosciutto cotto e i carciofi.



Aggiungere ora la mozzarella a fette e spolverare con il parmigiano




Con l'aiuto della carta arrotolare il polpettone




Stendere la pasta sfoglia su una teglia rivestita di carta forno, mettere al centro il polpettone e avvolgerlo con la sfoglia sigillando bene le estremità. Con un coppapasta fare dei "camini" in superficie per permettere al vapore di uscire (purtroppo a volte esce anche un po' di ripieno....)





Infornare a 180° per 40 minuti (a questo punto, volendo, potete spennellare il polpettone con un tuorlo d'uovo sbattuto. A me il gusto dell'uovo non piace quindi l'ho infornato così). Sfornare e servire caldo.





martedì 25 marzo 2014

FAGOTTINI CON CAVOLO VERZA

Il cavolo verza si può consumare crudo, al forno, in padella, stufato e nelle zuppe (la ribollita!). Il suo gusto è particolarmente forte e per questo non gradito a tutti. Io lo utilizzo per farne dei saporiti fagottini rustici a base di carne macinata.....


Ingredienti (per 4 persone):
350 gr di carne macinata mista, 200 gr di salsiccia, 1 cipolla piccola, 2 cucchiai di parmigiano grattugitato, noce moscata, sale.

12 foglie di verza

4-5 cucchiai di passata di pomodoro, 1/2 cipolla tritata fine, 1/2 bicchiere di vino bianco, olio extravergine di oliva, sale.

spago alimentare
Procedimento:
Sfogliare la verza, lavare le foglie e sbollentarle per 5 minuti (se preferite lo potete fare in pentola a pressione, calcolando 1 minuto dal sibilo). Passarle nell'acqua fredda per fermare la cottura e metterle ad asciugare su un panno.
Amalgamare la carne macinata e la salsiccia con la cipolla tritata, il parmigiano, la noce moscata e il sale. Formare le polpette, dividendo l'impasto in 12 parti, e metterne una in ogni foglia



Chiudere le foglie "a pacchetto" e fermare con dello spago alimentare.




In una padella antiaderente fare un soffritto l'olio e la cipolla, portandola a trasparenza a fuoco basso e aggiungendo anche un po' d'acqua. Unire i fagottini


e rosolare da entrambe le parti. Sfumare con il vino bianco e , una volta evaporato, aggiungere la passata di pomodoro e il sale. Continuare la cottura a fuoco basso per circa 20 minuti, girandoli un paio di volte (delicatamente perchè tendono a rompersi). Servire caldi.


 





domenica 16 marzo 2014

MISURE STAMPI IN CARTA (PIROTTINI)

Capita spesso di avere in casa o di acquistare degli stampi per colomba, panettone o altro e di chiederci se vanno utilizzati per una colomba (o panettone, o...) da 1 kg o da 750 gr. o ......

Stampi per colomba:


- 11 X 15  h. 3,0 cm   100 gr
- 22 X 15  h. 4,5 cm   300 gr
- 26 X 18  h  5,0 cm   500 gr
- 29 X 20  h  5,5 cm   750 gr
- 32 X 22  h. 6,0 cm   1,0 Kg
- 37 X 25  h  6,5 cm   1,5 Kg

Stampi per panettone basso, veneziana, focaccia veneta (fugassa veneta) :


- diametro 15,5    h. 5,5    gr   450
- diametro 17,0    h. 5,5    gr   500
- diametro 18,5    h. 6,0    gr   700
- diametro 20,0    h. 6,5    gr   800
- diametro 21,0    h. 7,0    gr   950
- diametro 22,0    h. 7,0    gr 1000
- diametro 24,0    h. 8,0    gr 1500
- diametro 27,5    h. 8,0    gr 2000


Stampi per panettone:


- diametro   6,0    h.   5,0    gr     80 
- diametro   7,0    h.   5,0    gr     90
- diametro   7,3    h.   6,0    gr   100
- diametro 11,0    h.   8,5    gr   300
- diametro 13,4    h.   9,5    gr   500
- diametro 15,5    h. 10,6    gr   750
- diametro 16,0    h. 10,6    gr   800
- diametro 16,5    h. 13,5    gr   900
- diametro 17,0    h. 11,0    gr   900
- diametro 17,0    h. 12,5    gr 1000
- diametro 18,0    h. 11,5    gr 1000
- diametro 20,5    h. 13,5    gr 1500
- diametro 22,5    h. 15,0    gr 2000